Con così tante opzioni di cibo per gatti, può essere difficile capire quale sia il cibo più adatto alle sue esigenze nutrizionali. Per aiutarti, ecco alcuni consigli della Dott.ssa Darcia Kostiuk, veterinaria esperta, su come scegliere una dieta sana per il tuo gatto:
1. A chi dovrei chiedere informazioni sulle esigenze nutrizionali del mio gatto?
Parlare con il proprio veterinario di fiducia è fondamentale. Tuttavia, consiglierei di iniziare le proprie ricerche su siti web affidabili, come quelli delle scuole veterinarie, dei nutrizionisti veterinari e dei nutrizionisti per animali. Consiglio inoltre ai proprietari di gatti di parlare con amici, familiari e colleghi dei negozi di alimenti per animali, e di consultare i siti web dedicati.
Il motivo per cui esistono così tante filosofie nutrizionali è che stiamo ancora imparando a conoscere l'alimentazione degli animali da compagnia, e ogni gatto ha esigenze e preferenze individuali. Fare qualche ricerca nutrizionale prima di parlare con il veterinario e il suo staff è un ottimo modo per costruire una collaborazione e offrire al tuo gatto le migliori cure possibili.
2. Cosa dovrei cercare nell'elenco degli ingredienti?
Dovresti cercare alimenti con un alto contenuto di proteine animali. Questo perché il tuo gatto è un carnivoro obbligato e la taurina (un amminoacido essenziale per i gatti) si trova naturalmente solo nelle proteine animali.
3.Perché le garanzie nutrizionali sono importanti?
Le garanzie nutrizionali ti assicurano che l'alimento è completo e bilanciato. Ciò significa che è formulato per soddisfare tutti i nutrienti essenziali di cui il tuo gatto ha bisogno e che la dieta può essere somministrata come unica fonte di cibo.
4. Perché dovrei nutrire il mio gatto in base alla fase della sua vita? In che modo l'età influisce sulle sue esigenze nutrizionali?
Dovresti nutrire il tuo gatto in base alle diverse fasi della sua vita, scegliendo la dieta adatta per gattini, adulti e anziani/geriatrici, perché ogni gatto ha le sue esigenze in base alla fase della sua vita.
Ad esempio, un gatto anziano ha bisogno di una fonte di proteine animali più facilmente digeribile, perché con l'avanzare dell'età la capacità del suo organismo di digerire il cibo e di utilizzarlo diminuisce. È inoltre molto importante favorire un invecchiamento sano e mantenere una massa corporea magra. Somministrare una proteina altamente digeribile che contribuisca a favorire i benefici per la salute è il modo migliore per farlo.
Data di pubblicazione: 14 maggio 2024